CON UN PIEDE GIA' NELLA STAFFA, CI CHIEDIAMO: MA DA UN PUNTO DI VISTA LEGALE, SIAMO DAVVERO A POSTO ?
"SECONDO ROUND DI APPROFONDIMENTO" CON L'AVV STEFANIA CAPPA, ESPERTA DI DIRITTO DELLO SPORT
Ieri mattina, abbiamo festeggiato con grande gioia (io per primo, non lo nego!) l'annuncio della Federazione Equestre che ha annunciato dal proprio sito l'apertura di fatto da subito a tutti i tesserati agonisti, andando oltre il dettato del DPCM. Un gesto di coraggio e assai arguto da parte di FISE ma innegabilmente anche una certa - chiamiamola così - "asimmetria" rispetto al percorso immaginato dal Governo sugli sport.
"SECONDO ROUND DI APPROFONDIMENTO" CON L'AVV STEFANIA CAPPA, ESPERTA DI DIRITTO DELLO SPORT
Ieri mattina, abbiamo festeggiato con grande gioia (io per primo, non lo nego!) l'annuncio della Federazione Equestre che ha annunciato dal proprio sito l'apertura di fatto da subito a tutti i tesserati agonisti, andando oltre il dettato del DPCM. Un gesto di coraggio e assai arguto da parte di FISE ma innegabilmente anche una certa - chiamiamola così - "asimmetria" rispetto al percorso immaginato dal Governo sugli sport.

Avvocato, da ieri respiriamo tutti finalmente un’aria di semilibertà! FISE, ieri mattina, è passata d'imperio dagli "atleti non professionisti di interesse nazionale" del DPCM del 26.04.2020 ad un’apertura assai più ampia della "platea", ossia a tutti i Brevetti Agonistici (più 1 e 2 grado della monta inglese). Possiamo dire che FISE, nella persona di un coraggioso Presidente M.Di Paola ha "buttato il cuore oltre l'ostacolo" (per dirla in lingua equestrian)?
Decisamente ha buttato il cuore oltre l’ostacolo! Però, per dirla in western style, c'è ancora il rischio che il "lazo" si impigli. C'è qualche criticità di tipo giuridico in effetti, ma auspico che la Federazione intervenga con rapidità per definire alcuni aspetti che a breve illustrerò che riguardano in particolare i gestori dei centri ippici. In ogni caso, sono certa che l’allargamento della platea abbia reso felici moltissimi tesserati che non vedono l’ora di tornare in sella, me compresa (lo dico sia da appassionata che da moglie di un cavaliere professionista!)
Allora riepiloghiamo quanto successo nelle ultime 48 ore. Quale è il percorso che ci ha portato dal Dpcm del 26/4 di intento più stretto al Comunicato Fise di ieri?
Dunque, il DPCM in questione prevede una ripresa degli allenamenti graduale