QUI TESTO COMPLETO CIRCOLARE

PUNTO 7: Con riferimento al trasporto degli animali si evidenzia che, sono autorizzati tutti i trasporti attinenti e connessi alle attività permesse dal DPCM del 26 aprile 2020, nonché tutte quelle motivate dalla necessità di tutelare la salute e il benessere animale. Si evidenzia che rientrano tra le movimentazioni ammesse, anche a livello extra-regionale, quelle idonee a permettere il corretto svolgimento delle attività di allenamento degli atleti professionisti e non, di cui alla lettera g) dell’art. 1 del DPCM del 26 aprile 2020, nonché quelle relative allo svolgimento dell’attività di commercio all’ingrosso di animali vivi, rientranti sotto il CODICE ATECO 46.23.
ATTENZIONE: il DPCM del 17/5 (successivo a questa circolare) chiarisce tuttavia che l'atleta può andare fuori regione SOLO SE convocato dalla propria federazione. Si vedrà cosa succederà dopo il 3 giugno e se quindi sarà ristabilita la libera circolazione sull'intero suolo nazionale
PUNTO 1: accesso proprietari/affidatari (anche non atleti) per operazioni di movimentazione CAVALLI
Ricordiamo che oltre a quella di oggi, sono in vigore a mezzo di Circolari Ministeriali, precise disposizioni
che riguardano la movimentazione di animali vivi e in particolare di equidi. Non c'è ancora circolazione libera. Se viaggiate come privati e con Trailer, a maggior ragione in questo periodo è bene avere con voi la documentazione corretta (A4 elettronico, DOC Apa del cavallo) e una copia stampata delle circolari qui sotto menzionate che riguardano il vs caso specifico. In caso di dubbi o casi "border line", fatevi magari scrivere una mail dal Centro dove vi state recando.
BREEDING/RIPRODUZIONE Come sapete, la movimentazione DOCUMENTATA per scopi riproduttivi è stata autorizzata con specifica Circolare Min MIPAAF del 19/3 (QUI). OK dunque a spostamenti vs stazioni di monta, centri inseminazione e centri produzione embrioni
Per il resto, vale quanto sancito il 18/3 DA CIRCOLARE MIN SALUTE (QUI) ossia: "con particolare riferimento ai trasporti di animali non destinati ad attività riproduttive e zootecniche si rappresenta che questi potranno essere trasportati solo per esigenze connesse alla salute e al benessere stesso degli animali. Di seguito alcuni esempi non esaustivi:
- OK Rientro nel luogo usuale di detenzione;
- OK Spostamenti presso struttura veterinaria atti a garantire le cure necessarie
LEGGI ANCHE: REVISIONE RIMORCHI ED EMERGENZA COVID