
Alzi la mano chi non ha mai visto questa famosa immagine di Napoleone a cavallo dipinta da David,; ogni volta mi sono chiesto chi fosse quel nobile destriero. Per tutti, il grigione di questa foto è il formidabile grigio arabo
Marengo, il cavallo con cui Napoleone guidò il suo esercito in battaglie famosissime (tra cui Austerlitz e Waterloo) e che deve il suo nomignolo a una delle battaglie vittoriose condotte da Napoleone a Marengo, in provincia di Alessandria.
Di questo arabo alto appena
1.43 (quindi assai simile a un nostro QH) si sa che fu importato dall'Egitto nel 1799 e da allora occupò un posto specialissimo nel cuore dell'imperatore, sia perchè molto coraggioso che molto affidabile.
Fu ferito almeno 8 volte e percorse diverse volte una tratta di 120 km (da Valladolid a Burgos) in meno di 5 ore al galoppo (quando si dice...l'Endurance nel sangue!)

Marengo, o meglio il suo scheletro, è tuttora esposto presso il museo militare inglese di Londra, perchè durante la battaglia di Waterloo fu catturato e portato in Inghilterra da un soldato che lo vendette al Col Angerstein presso il quale visse regolarmente scuderizzato fino all'età di
38 anni.