12 nov 2025

VISITA VET OBBLIGATORIA DAL 2026, IL PUNTO AD OGGI E (FISE/ANVMI/MIN SALUTE )

DAL 1 GENNAIO 2026, OCCORRE AVERE  IL  CERTIFICATO VET DI IDONEITA' SPORTIVA DEL CAVALLO
NOVITA', PRECISAZIONI E SCHEDE ALLEGATE

Come già abbiamo scritto a settembre, il Ministero della Salute/Min Sport hanno pubblicato il 15/9 scorso in Gazzatta Uff.  i decreti attuativi con i quali si conclude l'iter di riconoscimento del cavallo-atleta (già da anni NON Dpa) nel quadro generale del benessere animale, come previsto dalla Riforma dello Sport.

A due mesi di distanza dalla pubblicazione in GU del Decreto attuativo  Min.Salute/Sport , facciamo il punto sul nuovo adempimento del previsto certificato di idoneità sportiva annuale del cavallo che di fatto "fa il paio" con analogo Cert. medico per Agonismo rilasciato al cavaliere ogni anno.

Come si stanno preparando i Veterinari e la Fise per dare corso effettivo a questo adempimento e come si svolgeranno le visite? 

ANVMI (Ass. Veterinari )

Dal 1° gennaio 2026 ogni cavallo atleta deve avere un certificato di idoneità annuale, rilasciato da un medico veterinario iscritto all'Ordine che dovrà includere:

  • Esame obiettivo generale (EOG): Valutazione generale dello stato di salute del cavallo.
  • Esame obiettivo particolare (EOP): Esame più dettagliato di organi e apparati specifici.
  • Valutazione comportamentale: Osservazione del comportamento dell'animale.
  • Esami specialistici o strumentali: Qualsiasi esame aggiuntivo ritenuto necessario dal veterinario per accertare l'idoneità. 
  • QUI INDICAZIONI MINIST. PER SVOLGERE LA VISITA(allegato 1 al Decreto)
  • SCHEDA_DI_VALUTAZIONE_MEDICO_VETERINARIA_copy.pdf1.57 MB
  • DOPO LA VISITA: 
  • Certificato di idoneità: Il veterinario rilascia un certificato di idoneità (da conservare ed esibire a richiesata agli Show) che attesta l'idoneità del cavallo a svolgere attività sportiva al momento della visita (12 mesi)
  • pdfCERTIFICATO_DI_IDONEITA_DEL_CAVALLO_ATLETA.pdf1.52 MB 
  • Obbligo annuale: Il certificato deve essere rinnovato annualmente.
  • Formato elettronico in BDN-E 
  • La scheda di valutazione è il Certificato devono essere disponibili in formato digitale su BDN-E (quindi va caricata) e la propria Federazione (Fise o Fitetrec Ante) può chiederne copia.
  • Mancanza di certificato: In caso di controllo e assenza del certificato, verrà emesso un "warning" sul passaporto del cavallo. Se non si regolarizza la situazione entro 30 giorni, il cavallo potrebbe essere bloccato temporaneamente.
  • Decorrenza Obbligo: L'obbligo del certificato si applica alle manifestazioni sportive organizzate dopo il 1° gennaio 2026. 

FISE Federazione Italiana Sport Equestri

CONTROLLI AGLI SHOW:  dal 1 giugno 2026 gli ufficiali di gara e i Veterinari di servizio, durante le manifestazioni sportive, avranno il compito di verificare la presenza dell’attestato. L’atleta che monta il cavallo dovrà quindi poter esibire, qualora richiesto, copia dell’attestato di idoneità.

Nel caso in cui l’attestato non venga presentato, l’ufficiale di gara o il veterinario di servizio procederà all’emissione di un “warning” (avvertimento), annotato nelle ultime pagine del passaporto del cavallo – in una sezione destinata ai visti doganali – riportando luogo, data, evento, nonché il nominativo e il ruolo di chi ha effettuato il controllo. La segnalazione sarà trasmessa al Comitato Regionale FISE di appartenenza.

Trascorsi 30 giorni dall’apposizione del warning, qualora non venga trasmessa al Comitato Regionale la documentazione comprovante la regolarizzazione della posizione il cavallo atlera sarà temporaneamente bloccato d’ufficio fino al deposito del certificato.

NB Eventuali cavalli che arrivino ad uno Show sprovvisti di questo Certificato (ES cavalli provenienti dall'estero), all'arrivo dovranno essere preventivamente visitati da un Vet di servizio per essere ammessi alle gare (salvo eventi Fei/Olimpici).

La FISE si adopererà per lavorare a tariffe agevolate (visite) dando anche ulteriori istruzioni per il caricamento dei certificati su BDN-E.